Corso avvicinamento APR
SECONDO PREVISIONI EASA AMC2 UAS.OPEN.030(2)(b) UAS operations in subcategory A2
PRACTICAL COMPETENCIES FOR PRACTICAL SELF-TRAINING
Preparazione dell'operazione UAS:
- Assicurarsi che:
- Il payload scelto è compatibile con l'UAS utilizzato per l'operazione UAS;
- La zona dell'operazione UAS è adatta all'operazione prevista; e
- UAS soddisfa i requisiti tecnici della zona geografica;
- Definire l'area di operazione in cui l'operazione prevista ha luogo secondo UAS.OPEN.040;
- Definire l'area operativa tenendo conto delle caratteristiche dell'UAS;
- Identificare le limitazioni pubblicate dagli Stati membri per la zona geografica (ad esempio zone di non volo, zone soggette a restrizioni e zone con condizioni specifiche in prossimità della zona operativa) e, se necessario, chiedere l'autorizzazione da parte dell'ente responsabile di tali zone;
- Identificare gli obiettivi dell'operazione UAS;
- Identificare eventuali ostacoli e la potenziale presenza di persone non coinvolte nell'area di operazione che potrebbero ostacolare l'operazione UAS prevista; e
- Controllare le condizioni meteorologiche attuali e le previsioni per il tempo previsto per l'operazione.
Preparazione per il volo:
- Valutare le condizioni generali dell'UAS e assicurarsi che la configurazione dell'UAS sia conforme alle istruzioni fornite dal produttore nel manuale dell'utente;
- Assicurarsi che tutti i componenti rimovibili di UA siano adeguatamente fissati;
- Assicurarsi che il software installato sull'UAS e sulla stazione pilota remota (RPS) sia l'ultimo pubblicato dal produttore UAS;
- Calibrare gli strumenti a bordo della UA, se necessario;
- Identificare possibili condizioni che potrebbero compromettere l'operazione UAS prevista;
- Controllare lo stato della batteria e assicurarsi che sia compatibile con l'operazione UAS prevista;
- Aggiornare il sistema di geo-consapevolezza; e
- Impostare il sistema di limitazione dell'altezza, se necessario.
Volo in condizioni normali:
utilizzando le procedure fornite dal produttore nel manuale dell'utente, familiarizzare con le seguenti procedure :
- Decollare o lanciare;
- Effettuare un volo stabile;
- Hovering in caso di passaggio di UA multirotore;
- Eseguire curve grandi coordinate;
- Eseguire curve strette coordinate;
- Eseguire il volo dritto a quota costante;
- Cambia direzione, altezza e velocità;
- Eseguire un percorso;
- Ritorno della UA verso il pilota remoto quando non si è in grado di distinguere il suo orientamento, in caso di UA multirotore;
- Eseguire il volo orizzontale a velocità diversa (alta velocità critica o bassa velocità critica), in caso di ala fissa UA;
- Tenere gli UA fuori dalle zone di divieto di volo o dalle zone soggette a restrizioni, a meno che non siano in possesso di un'autorizzazione;
- Utilizzare alcuni riferimenti esterni per valutare la distanza e l'altezza della UA;
- Eseguire la procedura di ritorno a casa sia in automatico che in manuale;
- Terreni (o recupero);
- Eseguire la procedura di atterraggio e mancato avvicinamento in caso di ala fissa UA;
- Mantenere una separazione sufficiente dagli ostacoli;
Volo in condizioni anomale:
- Gestire la rotta di volo UAS in situazioni anomale;
- Gestire una situazione in cui l'apparecchiatura di posizionamento UAS è danneggiata;
- Gestire una situazione di incursione di una persona nell'area di intervento e adottare le misure appropriate per mantenere la sicurezza;
- Gestire l'uscita dalla zona operativa come definito durante la preparazione del volo;
- Gestire l'incursione di un aereo con equipaggio vicino all'area operativa;
- Gestire l'incursione di un altro UAS nell'area operativa;
- Selezionare il meccanismo di salvaguardia relativo a una situazione;
- Affrontare una situazione di perdita di assetto o controllo della posizione generata da fenomeni esterni;
- Riprendere il controllo manuale dell'UAS quando i sistemi automatici rendono pericolosa la situazione;
- Eseguire la procedura di perdita del collegamento.
Briefing, debriefing e feedback:
- Condurre una revisione dell'operazione UAS; e
- Identificare le situazioni in cui è necessario un rapporto di occorrenza e completare il rapporto di occorrenza.
Durata Corso: 4 ore
Una giornata: part-time
Orario corso: Dalle 9.00 alle 13.00
Corso Fotogrammetria con drone
Corso Fotogrammetria con drone
Tecnica del rilievo aereo con UAS
Clicca qui per maggiori informazioni
Le lezioni potranno essere organizzate con flessibilità secondo le disponibilità degli allievi.
Acquista on-line o contattaci per iscriverti al corso.
Sarai contattato da un nostro istruttore per ottenere i moduli di iscrizione e pianificare la data del corso.
Posti massimi per corso 8
Iscriviti ora al corso di
Fotogrammetria
I corsi e gli esami saranno svolti nella sede di Milano.
Il corso sarà confermato con un minimo di 3 partecipanti.
Corso Gestione delle Comunicazioni Aeronautiche
Corso Gestione delle Comunicazioni Aeronautiche
Argomenti del corso
• Significato dei termini utilizzati
• Abbreviazioni usate dai servizi ATS
• I gruppi identificati "Q-code"
• Categorie di messaggi
• Trasmissione di lettere, numeri e orari
• Tecniche di trasmissione dei messaggi
• Frasi e parole standard
• Nominativi radio delle stazioni aeronautiche
• Nominativi radio degli aeromobili
• Trasferimento di comunicazioni
• Procedure di prova radio e scala di "leggibilità"
• Read back e Acknowledge
• Condizioni meteo aeroporto
• Diffusione delle informazioni meteorologiche
• Definizioni, frequenze e messaggi da inviare
• Principi generali sulla trasmissione delle onde radio
• Assegnazione di frequenze
• Dove reperire le frequenze utili per la missione
Corso Metodologia SORA
Con riferimento al Regolamento ENAC “Mezzi Aerei a Pilotaggio remoto” e alla Circolare LIC-15A ENAC “Mezzi Aerei a Pilotaggio Remoto - Centri di Addestramento e Attestati Pilota”, il corso ha come scopo quello di fornire all’ allievo le conoscenze necessarie per analizzare i rischi connessi alle operazioni con droni in scenari “Specific” con la metodologia SORA (Specific Operation Risk Assessment).
Requisiti
- Non ci sono requisiti particolari
Durata del corso
Dieci ore così suddivise:
- Sei ore di teoria
- Quattro ore di "Cases-study"
Modalità di svolgimento
La formazione verrà trasmessa su piattaforma e-learning nella sua totalità.
A conclusione della sessione teorica l’allievo dovrà sostenere un esame a risposta multipla di venti domande che coprono in maniera equa e proporzionata tutte le materie trattate nel corso.
L'esame teorico si ritiene superato con almeno il 75% di risposte corrette.
Al superamento dell'esame viene rilasciato il certificato corrispondente.
Le lezioni potranno essere organizzate con flessibilità secondo le disponibilità degli istruttori e degli allievi.
Iscriviti ora al corso di
Metodologia SORA
Prezzo: € 350,00
Aggiungi il prodotto al carrello e procedi al check out gratuito*
*Verrai contattato da un nostro istruttore per programmare il tuo corso e ricevere i moduli di iscrizione.
Corso pilota drone A1 - A2 - A3
Corso gratuito pilota drone A1 - A2 - A3
ISCRIZIONI SOSPESE
Corso online per pilota di UAS Categorie A1 - A2 - A3
per l'impiego di droni fino a 25kg negli scenari Open A1, A2 e A3
Cambiano le carte in gioco per i piloti di droni.
Il nuovo regolamento UAS-IT implementa le Operazioni Basiche e Critiche con le nuove categorie OPEN A1-A2-A3.
COSA BISOGNA FARE ADESSO PER VOLARE IN SCENARI URBANI?
Oggi, per la conduzione di droni in città è necessario conseguire l’Attestato di Pilota Categoria OPEN A1 - A3, superando un test a risposta multipla sul sito ufficiale ENAC.
Tuttavia, per svolgere operazioni in categoria OPEN A2, in condizioni VLOS, è necessario superare un esame teorico di 30 domande a risposta multipla presso un Centro di Addestramento certificato ENAC ed EASA.
Ogni settimana offriamo un corso gratuito online per fornirti una preparazione su tutte le categorie.
Ti forniremo gratuitamente:
- Materiale didattico per prepararti a superare il test
- Supporto e assistenza in tutte le procedure di registrazione
- Esercitazioni di gruppo
- “Flight Declaration Module” per certificare il tuo addestramento pratico
ISCRIVITI AL CORSO GRATUITO! L’ESAME PER L'ATTESTATO A2 COSTA SOLO 99 EURO!
Partecipa al corso gratuito e se vorrai diventare Pilota Categoria Open A2 ti riserveremo un prezzo scontato all’esame*: solo 99 euro, anziché 149 euro.
Iscriviti gratis
Corso online per pilota drone A1 - A2 - A3
ISCRIZIONI SOSPESE
Aggiungi il "prodotto" al carrello e procedi al check out gratuito*
*Verrai contattato da un nostro istruttore per programmare il tuo percorso e ricevere i moduli di iscrizione.
Corso propedeutico per test on-line ENAC operazioni non critiche
Corso Propedeutico per test on-line ENAC operazioni non critiche
Con riferimento al Regolamento ENAC “Mezzi Aerei a Pilotaggio remoto” e alla Circolare LIC-15A ENAC “Mezzi Aerei a Pilotaggio Remoto - Centri di Addestramento e Attestati Pilota”, l’Attestato di Pilota APR per le Operazioni NON Critiche è rilasciato da ENAC a seguito del superato di un esame on-line.L’ottenimento dell’Attestato di Pilota APR per le Operazioni NON Critiche prevede la comprensione di materie aeronautiche che potrebbero risultare ostiche a coloro che vi approcciano per la prima volta.
Requisiti
- Età minima di sedici anni
Durata del corso
Quattro ore così suddivise:
Modalità di svolgimento
La formazione teorica prevede:
- Quattro ore svolte su piattaforma e-learning
La lezione effettuata in tempo reale con l’istruttore ha come obiettivo garantire la piena comprensione delle materie aeronautiche trattate e richieste in fase di esame. Durante la lezione l’istruttore utilizza anche materiale didattico, che comprende argomenti non forniti nella documentazione ENAC (syllabus) ma che potrebbero essere oggetto di esame.
All'allievo saranno forniti sia il materiale didattico completo che un database di domande su cui esercitarsi in attesa di sostenere il test on-line ENAC.
Iscriviti ora al corso
Propedeutico per test-online ENAC operazioni non critiche
Prezzo: € 119,00
Aggiungi il prodotto al carrello e procedi al check out gratuito*
*Verrai contattato da un nostro istruttore per programmare il tuo corso e ricevere i moduli di iscrizione.
Corso UAS CRM
Crew Resourse Managment
Argomenti del corso
• Leadership, Teamwork and Self-Managment
• Problem solving and decision Making
• Situational Awarness
• Workload management
• Coordination or hendover, as applicable
• Casi studio
• Simulazioni in ambiente operativo
• Integrazioni e consigli di piloti di Aereo
Struttura del corso
Il corso ha una durata di 16 ore e sarà svolto con due formule:
- due giornate da 8 ore
- quattro giornate da 4 ore
Masterclass piloti A2 Specific VLOS
Masterclass piloti A2 e Specific VLOS
Masterclass di approfondimento dedicato ai piloti in possesso dell'abilitazione A2 e Specific VLOS o per chi deve ancora sostenerne l'esame.
Requisiti
- Attestato di Pilota APR (Test On-line ENAC).
Durata del corso
Quattro ore di teoria.
Finalità del corso
La masterclass ha come scopo quello di approfondire le competenze ottenute con il conseguimento dell'attestato pilota APR open (test on-line ENAC) e preparare il corsista al superamento dell'esame A2 e Specific VLOS.
I corsisti già in possesso dell'attestato A2 e Specific VLOS potranno consolidare le proprie conoscenze e risolvere eventuali dubbi.
Modalità di svolgimento
Per poter garantire il massimo apprendimento i corsisti saranno suddivisi in gruppi in base alle proprie conoscenze:
In ciascun gruppo verranno trattati gli argomenti risultati più dubbiosi.
Dopo aver effettuato l'iscrizione scarica l'apposito modulo presente nella tua area riservata.
Iscriviti ora alla Masterclass piloti A2 e Specific VLOS
I corsi e gli esami saranno svolti nella sede di Milano.
Pacchetto CRM + Comunicazioni aeronautiche - SPECIFIC
Pacchetto promo corsi CRM + Comunicazioni aeronautiche per categoria Specific
Dettagli corso CRM
Dettagli corso Gestione delle comunicazioni aeronautiche
NB. il pagamento del corso andrà fatto mediante bonifico bancario. Nel caso in cui si voglia dilazionare la spesa seleziona come metodo di pagamento "soisy".
Consigliamo di contattarci ed effettuare l'iscrizione prima di effettuare il pagamento.
Practice piloti A2 e Specific VLOS
Practice piloti A2 e Specific VLOS
Corso pratico per migliorare le abilità di pilotaggio dedicato ai piloti in possesso dell'abilitazione A2 e Specific VLOS o a chi deve ancora sostenerne l'esame.
Requisiti
- Attestato di Pilota APR (Test On-line ENAC).
Durata del corso
Quattro ore
Finalità del corso
Il corso pratico ha come scopo quello di avvicinare il corsista alle manovre di volo e prepararlo al superamento dell'esame A2 e Specific VLOS.
I corsisti già in possesso dell'attestato A2 e Specific VLOS potranno migliorare le proprie abilità di pilotaggio per una maggiore sicurezza durante le operazioni.
Modalità di svolgimento
Il corsista sarà affiancato da un istruttore qualificato con il quale svolgerà diverse simulazioni di missione in scenari critici differenti, affinando così le proprie abilità.
Iscriviti ora al corso Practice piloti A2 e Specific VLOS
I corsi e gli esami saranno svolti nella sede di Milano.